Componenti delle valvole industriali sono componenti critici in vari processi in più settori, tra cui petrolio e gas, petrolchimici, generazione di energia, trattamento delle acque e altro ancora. Queste valvole regolano il flusso di fluidi o gas, garantendo un funzionamento e una sicurezza efficienti all'interno dei sistemi. Per comprendere meglio la loro funzionalità, approfondiamo i componenti essenziali che compongono le valvole industriali.
Corpo: il corpo di una valvola funge da struttura principale, fornendo supporto e alloggi per altri componenti. In genere è realizzato con materiali durevoli come ghisa, acciaio, acciaio inossidabile o leghe esotiche, a seconda dei requisiti dell'applicazione e del fluido o del gas controllati.
Connet: il cofano di una valvola racchiude i componenti interni, proteggendoli da elementi esterni e fornendo una guarnizione per evitare perdite. È spesso imbullonato o infilato sul corpo della valvola e può includere caratteristiche come le ghiandole da imballaggio o le guarnizioni dello stelo per garantire l'arresto stretto.
TRIM: il rivestimento della valvola si riferisce ai componenti interni che vengono controllati con il fluido o il gas. Ciò include il tappo della valvola, il disco, la sfera o altri meccanismi che regolano il flusso. I materiali di rivestimento sono selezionati in base a fattori come la resistenza alla corrosione, la temperatura e i requisiti di pressione.
Attuatore: gli attuatori sono dispositivi che controllano il movimento del meccanismo della valvola, aprendolo o chiuderlo in risposta a segnali esterni. Esistono vari tipi di attuatori, tra cui ruote manuali, attuatori pneumatici, attuatori elettrici e attuatori idraulici, ognuno dei quali offre diversi livelli di controllo e automazione.
STEM: lo stelo è un componente critico che collega l'attuatore al rivestimento della valvola, trasmettendo il movimento e la coppia per aprire o chiudere la valvola. Deve resistere ad alte pressioni e temperature mantenendo un funzionamento regolare. I design degli steli possono includere steli in aumento, steli non abili o steli rotanti, a seconda del tipo di valvola.
Sedili e guarnizioni: sedili e guarnizioni valvole forniscono le superfici di tenuta primarie per evitare perdite quando la valvola è chiusa. Questi componenti sono in genere realizzati con materiali resilienti come gomma, PTFE (politetrafluoroetilene) o leghe di metallo, scelte per la loro compatibilità con il fluido o il gas e la loro capacità di mantenere una tenuta stretta su cicli ripetuti.
Bollosi e guarnizioni: il bullone e le guarnizioni sono essenziali per assemblare i vari componenti di una valvola in modo sicuro. I bulloni e i dadi vengono utilizzati per fissare insieme il corpo della valvola, il cofano e altre parti, mentre le guarnizioni forniscono una guarnizione tra le superfici di accoppiamento per evitare perdite.
TRIM RETAINER: il fermo di rivestimento tiene il rivestimento della valvola all'interno del corpo della valvola, garantendo il corretto allineamento e il funzionamento. Può essere filettato o bullonato sul corpo e consente una facile rimozione e sostituzione dei componenti di rivestimento durante la manutenzione.
Cage: in alcuni progetti di valvole, come le valvole di controllo, viene utilizzata una gabbia per supportare il rivestimento e guidare il flusso di fluido o gas attraverso la valvola. La gabbia aiuta a migliorare il controllo del flusso e ridurre il rischio di cavitazione o lampeggiare in applicazioni ad alta pressione.