Le valvole sono parte integrante di una vasta gamma di settori, dal petrolio e dal gas al trattamento delle acque e oltre. Mentre la valvola stessa è spesso riconosciuta per la sua capacità di controllare il flusso di liquidi, gas o fanciulle, sono i componenti intricati, comuni come comuni parti della valvola —Cha che fanno davvero funzionare questi dispositivi in modo efficace. Comprendere i singoli ruoli di queste parti può aiutare gli ingegneri e i professionisti della manutenzione a garantire prestazioni e longevità ottimali.
Corpo: la spina dorsale della valvola
Al centro di qualsiasi valvola c'è il suo corpo, che funge da alloggiamento primario per tutti i componenti interni. Il corpo è progettato per resistere alle forze esercitate dal mezzo che passa attraverso la valvola, sia che si tratti di vapore ad alta pressione, sostanze chimiche corrosive o di rabbia abrasiva. Materiali come acciaio inossidabile, ghisa e ottone sono comunemente usati in base ai requisiti dell'applicazione. Un corpo ben costruito garantisce che la valvola mantenga la sua integrità strutturale nel tempo, anche in condizioni estreme.
Bonnet: proteggere il meccanismo interno
Il cofano è un altro componente critico, che forma la sezione superiore della valvola e funge da copertura protettiva per le parti di lavoro interne. È in genere bullonato o filettato sul corpo e deve essere fissato in modo sicuro per prevenire perdite. I cofani sono disponibili in vari progetti a seconda del tipo di valvola (gate, globo, palla, ecc.), Ma il loro lavoro principale rimane lo stesso: fornire un ambiente sigillato per gli interni della valvola consentendo l'accesso per manutenzione o riparazioni.
Disco e sedile: regolare il flusso con precisione
Quando si tratta di regolare il flusso, il disco e il posto svolgono ruoli vitali. Il disco, noto anche come "spina" in alcune valvole, si sposta per ostruire o consentire il passaggio del fluido. Il suo movimento è controllato dall'attuatore o dalla ruota della mano, a seconda che la valvola sia manuale o automatizzata. Il sedile, d'altra parte, fornisce una superficie di tenuta contro la quale il disco poggia quando la valvola è chiusa. La qualità del sigillo tra il disco e la sede determina quanto sarà a prova di perdite la valvola durante il funzionamento.
STEM: il condotto del movimento
Lo stelo collega l'attuatore (o la ruota della mano) al disco, trasferendo il movimento per aprire o chiudere la valvola. A seconda della progettazione, gli steli possono essere in aumento o non in aumento. Gli steli in aumento sono visibili all'esterno della valvola e indicano la posizione del disco, rendendoli ideali per applicazioni in cui è necessaria la conferma visiva. Gli steli non aumentati, tuttavia, salvano spazio e vengono spesso utilizzati in installazioni sotterranee o confinate. Indipendentemente dal tipo, lo stelo deve essere abbastanza resistente da resistere alla corrosione e all'usura, specialmente in ambienti difficili.
Imballaggio e guarnizioni: garantire prestazioni senza perdite
Per mantenere una tenuta stretta attorno allo stelo e prevenire perdite, vengono utilizzati materiali di imballaggio come grafite, PTFE o elastomeri. Questi materiali si comprimono attorno allo stelo, creando una barriera contro i fluidi di fuga. Allo stesso modo, le guarnizioni sono posizionate tra il corpo e il cofano per eliminare potenziali percorsi di perdita. La corretta selezione di materiali di imballaggio e guarnizione è cruciale, in quanto devono essere compatibili con i media gestiti e in grado di sopportare fluttuazioni della temperatura e variazioni di pressione.