Notizie del settore

Casa / Notizia / Notizie del settore / Una guida completa alle parti della valvola a sfera: caratteristiche chiave e considerazioni sul materiale

Una guida completa alle parti della valvola a sfera: caratteristiche chiave e considerazioni sul materiale

1. Corpo della valvola
Il corpo di a parti della valvola a sfera Serve come involucro primario per gli altri componenti ed è il punto di contatto con il tubo. Il materiale del corpo della valvola deve essere scelto in base ai requisiti dell'applicazione, come il tipo di fluido, pressione operativa e temperatura.

Materiali comuni: acciaio inossidabile, acciaio al carbonio, ghisa, ottone e bronzo.
Caratteristiche chiave: tolleranza ad alta pressione e temperatura, resistenza alla corrosione e durata.
Il design del corpo può variare, comprese opzioni come valvole a due vie, a tre o multi-porte, a seconda del percorso di flusso richiesto.

2. La palla
La palla è l'elemento principale che controlla il flusso del fluido. Il ruolo della palla è quello di consentire o ostruire il passaggio del fluido, a seconda della sua posizione all'interno della valvola. Mentre la sfera ruota, si sposta da una posizione aperta a una posizione chiusa o viceversa.

Materiali: acciaio inossidabile, acciaio cromato, ottone e acciaio in lega.
Caratteristiche chiave: la sfera deve essere liscia e accusata di precisione per consentire una guarnizione sicura con il sedile della valvola. I materiali dovrebbero offrire resistenza a corrosione, abrasione e usura.
La dimensione della porta della sfera determina la capacità di flusso della valvola, con sfere più grandi che offrono più area di flusso.

3. gambo
Lo stelo collega l'attuatore alla palla e trasmette il movimento necessario per aprire o chiudere la valvola. Lo stelo è sottoposto ad alta coppia e deve essere costruito da materiali forti e durevoli per resistere alle forze che sperimenta durante il funzionamento.

Materiali: l'acciaio inossidabile è comunemente usato per la sua alta resistenza alla trazione, resistenza alla corrosione e capacità di resistere ad alte pressioni.
Caratteristiche chiave: alta durata e bassa attrito. Alcuni steli sono progettati con caratteristiche anti-sfondamento per prevenire il distacco accidentale dall'attuatore.

4. Sedili
I sedili sono i componenti che assicurano una tenuta senza perdite quando la valvola è in posizione chiusa. Sono posizionati su entrambi i lati della palla e formano un sigillo stretto attorno alla superficie della palla. Il materiale del sedile è particolarmente importante in quanto dovrebbe fornire un alto livello di resistenza alla temperatura, alla pressione e alle proprietà chimiche del fluido.

Materiali: PTFE (teflon), PTFE rinforzato, elastomeri (come nitrile, EPDM) e grafite.
Caratteristiche chiave: i sedili dovrebbero fornire eccellenti proprietà di tenuta, resistere alla corrosione e ai danni chimici e avere una buona resistenza all'usura.

API6D Valve Components

5. Sigilli e O-Rings
Le foche e gli O-ring vengono utilizzati per prevenire perdite in vari punti della valvola, in particolare dove lo stelo incontra il corpo e la palla incontra il sedile. Le guarnizioni e gli O-ring devono essere abbastanza flessibili da formare una tenuta ermetica, ma anche resilienti a variazioni di pressione e temperatura.

Materiali: PTFE, gomma (viton, nitrile, EPDM) ed elastomeri.
Caratteristiche chiave: eccellenti proprietà di tenuta e resistenza al degrado chimico, al calore e alla pressione.

6. Attuatori
Gli attuatori sono la forza trainante dietro la rotazione della valvola a sfera. Possono essere manuali o automatizzati, con attuatori manuali in genere costituiti da una leva o una maniglia. Gli attuatori automatizzati possono essere elettrici, pneumatici o idraulici, a seconda dell'applicazione.

Tipi: attuatori elettrici, attuatori pneumatici e attuatori idraulici.
Caratteristiche chiave: gli attuatori dovrebbero offrire prestazioni affidabili, tempi di risposta rapidi e output ad alta coppia.

7. Connessioni finali
Le connessioni finali sono essenziali per l'installazione della valvola a sfera in un sistema di tubazioni. Esistono diversi tipi di connessioni finali, tra cui filettate, flangiate, saldate e bloccarie, che determinano come la valvola è collegata ai tubi.

Caratteristiche chiave: la connessione di fine destra garantisce la facilità di installazione, riduce al minimo le perdite e garantisce che la valvola possa resistere alla pressione operativa e alle condizioni di flusso. .

Notizia