1. Corpo: il guscio esterno
Il corpo, noto anche come guscio, è l'involucro principale della valvola e protegge i componenti interni da elementi esterni. I materiali comuni utilizzati includono acciaio inossidabile, ottone e plastica, ciascuno selezionato in base ai requisiti di temperatura, pressione e compatibilità chimica dell'applicazione. Suggerimento di manutenzione: ispezionare regolarmente il corpo per segni di corrosione o usura, specialmente in ambienti corrosivi, per garantire che mantenga la sua integrità nel tempo.
2. La palla: elemento di controllo del flusso
La palla, posizionata sul nucleo della valvola, ha un foro (o foro) che consente di passare il fluido quando è allineato con la tubazione. Le sfere a portata intera mantengono le stesse dimensioni del foro della tubazione, garantendo una resistenza minima. Le sfere a V-porzione e ridotta, tuttavia, controllano la portata in modo più preciso. Considerazione del materiale: i materiali a sfera spesso includono acciaio inossidabile per la durata, mentre le sfere rivestite di PTFE forniscono ulteriore resistenza alla corrosione.
3. Sedili: garantire un sigillo stretto
I sedili si trovano attorno alla palla e creano una superficie di tenuta che impedisce la perdita. Materiali come PTFE (teflon) sono ampiamente utilizzati per la loro bassa attrito e resistenza chimica, ma la grafite o i sedili metallici possono essere utilizzati per applicazioni ad alta temperatura o abrasiva. Suggerimento per la manutenzione: se si osserva perdite, ispeziona i sedili, poiché sono spesso le prime parti da consumarsi, specialmente in applicazioni ad alto ciclo.
4. STEM: collegamento della maniglia alla palla
Lo stelo collega la maniglia o l'attuatore alla palla, consentendo il movimento di rotazione necessario per aprire o chiudere la valvola. L'acciaio inossidabile è un materiale dello stelo comune, scelto per la sua durata e capacità di resistere alla forza torsionale necessaria per girare la sfera. Suggerimento di manutenzione: controllare regolarmente lo stelo per l'usura, specialmente in ambienti ad alto uso. Se c'è rigidità in funzione, può indicare danni o disallineamenti.
5. Imballaggio: prevenzione delle perdite dello stelo
Imballaggio attorno allo stelo impedisce al fluido di fuggire attraverso lo stelo della valvola. Realizzati con materiali come PTFE o grafite, i materiali di imballaggio sono selezionati in base alle temperature dell'applicazione e ai tipi di supporti coinvolti. Nel tempo, l'imballaggio può perdere elasticità, richiedendo un regolazione o una sostituzione periodica. Suggerimento di manutenzione: serrare o sostituire periodicamente l'imballaggio per mantenere una tenuta affidabile, specialmente nelle applicazioni ad alta pressione.
6. Hands o attuatore: meccanismo di funzionamento
Le maniglie e gli attuatori controllano l'apertura e la chiusura della valvola. Nei sistemi manuali, le maniglie sono semplici ed economiche, ma nei sistemi automatizzati, gli attuatori pneumatici, elettrici o idraulici consentono un funzionamento remoto o automatizzato. Suggerimento di manutenzione: per le valvole azionate, ispezionare regolarmente gli attuatori e assicurarsi che la fonte di alimentazione (elettrica, pneumatica o idraulica) funzioni correttamente per prevenire il guasto del sistema.
7. Guarnizioni e O-ring: protezione aggiuntiva della tenuta
Le guarnizioni e gli O-ring sigillano eventuali potenziali lacune all'interno della valvola, migliorando l'affidabilità complessiva. In genere realizzati con elastomeri, queste parti sono scelte per la loro flessibilità e resilienza sotto pressione. SUGGERIMENTO DI MANUTENZIONE: controllare le guarnizioni e gli O-ring per segni di usura o crepe, poiché le guarnizioni danneggiate possono compromettere l'efficacia della valvola.
Scelte materiali per Parti della valvola a sfera
I materiali svolgono un ruolo fondamentale nelle prestazioni di una valvola a sfera, specialmente se esposti ad alte temperature, pressioni o sostanze chimiche aggressive. Ecco alcune opzioni comuni:
Acciaio inossidabile: ideale per applicazioni che coinvolgono alta pressione e temperatura, nonché supporti corrosivi.
Obbligo: adatto a applicazioni non corrosive a bassa pressione, come i sistemi idrici.
PVC e materie plastiche: opzioni leggere ed economiche per applicazioni non industriali, adatte a requisiti di temperatura e pressione più bassi.